La seta Eri è una fibra etica e sostenibile perché nasce nel rispetto della vita.
I bachi Samia Cynthia Ricini completano il loro ciclo naturale, emergendo dal bozzolo come falene senza essere uccisi.
È anche rispettosa dell’ambiente: le piante di ricino crescono con sola acqua piovana, senza bisogno di pesticidi o sostanze chimiche, e la produzione genera un’impronta di carbonio molto ridotta. Scegliere la seta Eri significa abbracciare un tessuto che unisce bellezza, sostenibilità e compassione.
Il significato di Ahimsa
In sanscrito, Ahimsa significa “non ferire” e “compassione”. È un concetto che attraversa la cultura e la filosofia indiana, una virtù che invita al rispetto di ogni forma di vita. La seta Eri nasce proprio da questo principio, trasformandolo in materia, colore e bellezza.
Che cos’è la seta Eri
Diversa dalla seta tradizionale (Bombyx mori) e dalla seta Tussah (Rothshildea lutea), la seta Eri viene prodotta dal baco Samia Cynthia Ricini, presente soprattutto nel Nord-Est dell’India.
La sua unicità risiede nel fatto che i bachi vivono allo stato naturale, tra i cespugli di ricino, nutrendosi delle loro foglie. Una vita libera, che culmina nel completamento del loro ciclo: lasciano il bozzolo come falene, senza essere uccisi. È per questo che viene chiamata seta Ahimsa, la seta che non ferisce la vita.
Una seta etica e sostenibile
Oltre a essere rispettosa della vita animale, la seta Eri è anche una fibra sostenibile per l’ambiente:
-
Ha un’impronta di carbonio tra le più basse nel mondo dei tessuti naturali.
-
Le piantagioni di ricino crescono con la sola acqua piovana, senza bisogno di irrigazione intensiva (basti pensare che per produrre 1 kg di cotone servono circa 20.000 litri d’acqua).
-
I bachi della specie Samia Cynthia sono naturalmente robusti e resistenti alle malattie, riducendo al minimo l’uso di sostanze chimiche.
Scegliere la seta Eri significa quindi abbracciare un tessuto che non solo rispetta la vita, ma anche il pianeta.
Qualità e caratteristiche tecniche
La seta Eri è sorprendente non solo per la sua origine, ma anche per le sue qualità tessili:
-
Finezza della fibra: 14–16 micron, simile a cashmere, pashmina e lana merino.
-
Elasticità: allungamento a rottura del 20–22%.
-
Resistenza: tenacità di 3–3,5 g/den.
-
Fibra lunga e proteica: facilmente filabile come la schappe tradizionale.
-
Alta ritenzione dell’umidità: comfort e traspirabilità naturali.
Un filato dalle proprietà straordinarie
La seta Eri ha una peculiarità che la rende unica: il profilo del suo filamento non è rotondo, ma a mezzaluna, e l’interno è quasi cavo. Questa particolare struttura le conferisce eccellenti proprietà isolanti, trasformandola in un tessuto isotermico: fresco nelle giornate calde, caldo quando le temperature si abbassano.
Un equilibrio perfetto tra leggerezza, comfort e protezione, ideale per creare tessuti pregiati che accompagnano ogni stagione.
La seta del futuro
La seta Eri Ahimsa non è soltanto un materiale: è un nuovo modo di pensare la moda e il tessile. Un filo che intreccia etica e innovazione, rispetto e bellezza. Una fibra che racconta una storia di armonia, dove la natura e la tradizione indiana si fondono per dare vita a un tessuto senza tempo.